 Le 
                 lezioni teoriche sono coadiuvate da powerpoint 
                e proiezioni video.
Le 
                 lezioni teoriche sono coadiuvate da powerpoint 
                e proiezioni video.
                
                 
                 NOZIONI 
                DI BASE SUL RECUPERO 
                
                Introduzione ai concetti base
                - Differenze tra “primo” soccorso e “pronto” 
                soccorso
                - Tempi e gestione del “primo” soccorso
                - Presenze operative di supporto al cittadino
                - Caratteristiche del recuperatore ideale
                
                 *********
                
                PRIMO SOCCORSO RETTILI
                
                I Rettili - cenni di biologia
                - Cenni di anatomia e fisiologia
                - La termoregolazione e la muta
                - Il letargo, l'ibernazione e l'estivazione
                - L'alimentazione in cattività
                 
                Il riconoscimento 
                - L’aspetto inganna. Cosa osservare per una primaria distinzione 
                dell'animale
                - Rettili diurni/Rettili notturni
                - Sessaggio
                - Stabilire l’età
                
                Il Primo Soccorso dei Rettili
                - Come riconoscere un "aspetto malato"
                - Fratture e i problemi diversi dalle fratture: protocollo d’intervento
                - Apatia, inedia e Alimentazione forzata
                - Fluidoterapia
                - Medicamenti e disinfettanti: Prodotti per uso topico, antibiotici, 
                antimicotici
                
                I casi "speciali" di Primo Soccorso dei Rettili
                - I Serpenti (distinzione delle specie esotiche e italiane, velenose 
                e non velenose)
                - Le Iguane
                - Le Testuggini terrestri
                - Le Testuggini palustri
                - Le Tartarughe marine (gestione del recupero di esemplari spiaggiati, 
                protocollo burocratico per il Primo soccorso)
                - Cenni di legislazione (CITES e specie pericolose)
                
                *********
                
                 PRIMO SOCCORSO MAMMIFERI
                
                I Mammiferi - cenni di biologia
                - Cenni di anatomia e fisiologia
                - La termoregolazione
                - Il letargo, l'ibernazione e l'estivazione
                - L'alimentazione in cattività
                 
                Il riconoscimento 
                - L’aspetto inganna. Cosa osservare per una primaria distinzione 
                dell'animale
                - Mammiferi diurni/Mammiferi notturni
                - Sessaggio
                - Stabilire l’età
                
                Il Primo Soccorso dei Mammiferi
                - Come riconoscere un "aspetto malato"
                - Fratture e problemi diversi dalle fratture: protocollo d’intervento
                - Shock e stress
                - Alimentazione forzata
                - Fluidoterapia
                - Medicamenti e disinfettanti: Prodotti per uso topico, antibiotici, 
                antimicotici
                
                I casi "speciali" di Primo Soccorso dei Mammiferi
                - I Marsupiali
                - I Pipistrelli
                - I domestici "non convenzionali" (cane della prateria, 
                degu, gerbilli, etc.)
                - I selvatici italiani (gestione del recupero in sicurezza)
                - Cenni di legislazione (CITES e specie pericolose)
                
                *********
                
                 PRIMO SOCCORSO UCCELLI
                
                Gli Uccelli - cenni di biologia
                - Cenni di anatomia e fisiologia: le ossa pneumatizzate 
                e la respirazione
                - Il piumaggio e la termoregolazione
                - L’uropigio
                
                Il riconoscimento 
                - L’aspetto inganna. Cosa osservare per una primaria 
                distinzione dell'animale
                - Uccelli diurni/uccelli notturni
                - Sessaggio
                - Stabilire l’età
                
                Primo soccorso 
                - Come riconoscere un "aspetto malato"
                - Lo shock: protocollo d’intervento
                - Le fratture e i problemi diversi dalle fratture: protocollo 
                d’intervento
                - Lo stress: protocollo d’intervento
                - Alimentazione forzata
                - Fluidoterapia (acidosi e alcalosi)
                - Medicamenti e disinfettanti: Prodotti per uso topico, antibiotici, 
                antimicotici